La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

San Tommaso d'Aquino

Picture
S. Tommaso, Ritratto del XV sec.
È uno dei principali filosofi e teologi del Medioevo (1225 -1274): entrato fanciullo nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli dove ebbe maestri Martino di Dacia e Pietro d'Irlanda; entrato fra i domenicani, ricevette l'abito religioso nel 1243-1244. Studiò forse all'Università di Parigi, poi fu discepolo di Alberto Magno a Colonia. Tornato a Parigi, vi insegnò tra 1252 e 1255 col titolo di baccalarius biblicus et sententiarum; a questo periodo risalgono i primi scritti teologici. Tornato in Italia (1259), creato lector Curiae da Urbano IV (1261), compose numerose opere e iniziò tra l'altro la Summa Theologiae e il De regimine principum. Insegnò teologia allo Studio di Napoli nel 1272-1274, mentre proseguiva il lavoro intorno alla Summa; chiamato al Concilio di Lione del 1274, morì durante il viaggio (secondo una voce diffusasi in seguito e priva di conferme, sarebbe stato fatto avvelenare da Carlo I d'Angiò per timore di ciò che avrebbe detto contro di lui al Concilio). Fu canonizzato da papa Giovanni XXII nel 1323, mentre Pio V lo dichiarò dottore angelico nel 1567 (festa il 28 gennaio).
Enorme è l'influsso da lui esercitato sulla dottrina cristiana in Occidente, al punto che la sua filosofia ha creato una vera e propria scuola che prende il nome di tomismo (o Scolastica, dal docente di teologia che era detto scolasticus): il suo pensiero tentò di conciliare la filosofia aristotelica con la dottrina cristiana, spesso in polemica con l'averroismo e suscitando le reazioni diffidenti degli agostiniani, per via della maggiore attenzione riservata all'elemento intellettivo rispetto al sentimento della fede. L'impalcatura dottrinale e astronomica della Commedia dantesca poggia quasi interamente sul pensiero di san Tommaso, per cui si può affermare che la sua presenza sia quasi una costante nel poema. Per quanto riguarda il suo destino ultraterreno, Dante lo colloca tra gli spiriti sapienti del IV Cielo del Sole: dopo il suo ingresso nel Cielo, a Dante appare una prima corona di dodici beati (Par., X, 64 ss.) che gira intorno al poeta e a Beatrice cantando con indicibile dolcezza, quindi si arresta e uno dei beati (san Tommaso) si rivolge a Dante e presenta se stesso e gli altri spiriti che formano la corona. Dopo una nuova danza e un nuovo canto delle anime, il santo riprende la parola (XI) e chiarisce il primo di due dubbi di Dante relativi alle sue affermazioni precedenti: per spiegare la frase u' ben s'impingua, se non si vaneggia (X, 96) riferita all'ordine domenicano, Tommaso fa il panegirico di san Francesco e poi biasima i difetti del proprio ordine. Dopo l'apparizione della seconda corona di beati (XII) e dopo che san Bonaventura ha fatto il panegirico di san Domenico, biasimando i difetti dell'ordine francescano, Tommaso riprende la parola (XIII) e chiarisce il secondo dubbio di Dante, relativo alla frase a veder tanto non surse il secondo (X, 114) che si riferiva all'anima di Salomone facente parte della prima corona. Tommaso spiega che la massima sapienza era quella infusa da Dio in Adamo e in Cristo-uomo, quindi l'affermazione su Salomone si riferiva alla sua saggezza di re e non di uomo. Il santo trae poi spunto dalla sua spiegazione per ammonire gli uomini a non dare giudizi troppo affrettati, onde evitare di cadere in errori come alcuni celebri filosofi pagani e come alcuni eretici. Occorre grande prudenza, specie nei riguardi della salvezza futura, perché il fatto che uno rubi e un altro faccia sacrifici non garantisce che il primo sarà dannato e il secondo salvo. Alla fine di queste parole Tommaso tace (XIV, 1-9) e Beatrice invita le altre anime a risolvere ulteriori dubbi di Dante circa la resurrezione dei corpi.

Per approfondire, ecco un breve video dal canale YouTube "La Divina Commedia in HD"


Personaggi e luoghi collegati
spiriti sapienti - Beatrice - Boezio - san Bernardo - san Bonaventura - san Domenico - Francesco d'Assisi - Giovanni XXII - Salomone 
IV Cielo (del Sole)
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.