La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

San Bonaventura da Bagnoregio

Picture
V. Crivelli, S. Bonaventura (XV sec.)
Al secolo Giovanni Fidanza, nacque a Bagnoregio presso Viterbo nel 1221 ed entrò nei francescani tra 1238 e 1243, diventando il generale dell'Ordine nel 1256. Già docente di teologia a Parigi, si trovò a placare i contrasti tra francescani spirituali e conventuali, inclini rispettivamente ad inasprire e ad attenuare la Regola dell'Ordine, e tentò in ogni modo di salvaguardare la purezza degli insegnamenti di san Francesco. Fu nominato vescovo di Albano e cardinale nel 1273; morì nel 1274, durante il Concilio di Lione. Detto il dottore serafico, fu il più insigne rappresentante dalla corrente «mistica» dei francescani e scrisse numerose opere il cui pensiero è vicino a sant'Agostino e Ugo di San Vittore, tra le quali l'Itinerarium mentis in Deum che Dante conosceva assai bene, nonché una Legenda maior che è tra le principali agiografie di san Francesco e che Dante seguì nel panegirico del santo del Canto XI del Paradiso.
Dante lo include tra gli spiriti sapienti del IV Cielo del Sole, facenti parte della seconda corona che appare al poeta all'inizio del Canto XII del Paradiso. Il santo si rivolge a Dante senza dapprima presentarsi, esprimendo il desiderio di rispondere alla cortesia di san Tommaso d'Aquino che nel Canto precedente ha pronunciato il panegirico di san Francesco; egli pronuncia quindi il panegirico del fondatore dell'altro Ordine, san Domenico, cui fa seguire la rampogna verso i francescani degeneri, in maniera dunque speculare a quanto fatto da Tommaso nel Canto XI (accusa sia gli spirituali, capeggiati da  Ubertino da Casale, sia i conventuali, guidati invece da Matteo d'Acquasparta). Terminato questo discorso, Bonaventura presenta se stesso e indica gli altri spiriti che formano la seconda corona, tra cui spiccano Ugo di San Vittore, Rabano Mauro e il calabrese Gioacchino da Fiore, con cui il santo ebbe contrasti in vita e che qui è invece posto al suo fianco, in modo parallelo a quanto si è visto per san Tommaso e Sigieri di Brabante (X, 133-138).





Personaggi e luoghi collegati
spiriti sapienti - Beatrice - san Benedetto - san Bernardo - san Domenico - san Francesco - Maria Vergine - Tommaso d'Aquino
IV Cielo (del Sole)
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.