La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti

San Benedetto da Norcia

Picture
A. Mantegna, San Benedetto
Nato a Norcia nel 480 circa, è considerato il fondatore del monachesimo occidentale e le scarse notizie sulla sua biografia provengono quasi tutte dai Dialoghi di san Gregorio Magno (libro II). Proveniente da nobile famiglia, studiò a Roma e in seguito si ritirò a vita solitaria sui monti di Enfide, dove si trovavano già altri asceti tra cui il monaco Romano che si può considerare suo maestro. Chiamato a dirigere una comunità di religiosi a Vicovaro, fu costretto ad abbandonarla per l'indisciplina dei monaci e in seguito si rifugiò nella valle dell'Aniene, presso Subiaco (Sacro Speco), dove si unirono a lui vari discepoli e fondò dodici monasteri. L'ostilità di un prete sublacense, Fiorenzo, lo costrinse ad andarsene e, raggiunta la Via Latina, arrivò a Cassino tra il 525 e il 529: qui, sul monte dove sorgeva un tempio pagano, costruì un monastero dove poi ricevette la visita di Totila (542), mentre la sorella santa Scolastica ne eresse uno femminile nelle vicinanze. Morì a Montecassino dopo il 546. È raffigurato per lo più in veste di monaco, con in mano il libro della Regola e la cosiddetta «verga», probabilmente uno strumento per misurare il tempo; festa il 21 marzo.
Grande importanza ha la Regola da lui redatta, che costituisce il codice base del monachesimo occidentale: formata da un prologo e 73 capitoli, ci è giunta in tre recensioni diverse e ha come caratteristiche principali la moderazione e l'insistenza sulla vita in comune dei frati che sono sottoposti all'autorità dell'abate, visto come un padre per tutti i fratelli. L'abate fa le veci di Cristo e il monastero è immagine della Chiesa, oltre che rappresentare un piccolo stato autonomo e autosufficiente. Il monaco si dedica alla vita spirituale e materiale, mediante la preghiera liturgica e il lavoro (da cui il precetto ora et labora) ed è legato al monastero, ma tra un convento e l'altro la Regola non stabilisce nessun vincolo. L'Ordine benedettino va inteso come osservanza di detta Regola e non come gerarchia o governo: soltanto con papa Leone XIII si giungerà (1893) a formare la confederazione con un abate primate eletto ogni dodici anni da tutti gli abati benedettini e che rappresenta di fronte alla Santa Sede tutte le congregazioni, pur non possedendo l'autorità che spetta ai «generali» degli Ordini veri e propri, come Francescani e Domenicani.
Dante lo include tra gli spiriti contemplanti che si manifestano nel VII Cielo di Saturno, lungo la scala dorata che si erge verso l'alto: compare nella prima parte del Canto XXII del Paradiso, dopo il colloquio avuto dal poeta con Pier Damiani. Dante vede moltissime sfere luminose che ruotano insieme lungo i gradini della scala ed è san Benedetto, la più luminosa delle luci, a rivolgersi al poeta, che non osa parlare per timore di essere molesto. Il santo si presenta raccontando in breve la sua vita, ovvero di quando si recò a Cassino sul monte abitato da popolazioni pagane e le convertì al Cristianesimo, diffondendo poi il messaggio evangelico anche nei villaggi circostanti. Il beato spiega che le altre anime sono state tutti spiriti contemplanti sulla Terra, fra i quali Macario e Romualdo, nonché i benedettini che rimasero fedeli alla Regola nei loro chiostri. Dante a questo punto prende la parola e prega il beato di mostrarsi col suo vero aspetto, se possibile, ma Benedetto risponde che tale desiderio potrà essere appagato solo nell'Empireo, dove peraltro si adempiono i desideri di tutti i beati e dove finisce la scala d'oro, la stessa vista da Giacobbe nel sogno narrato nel libro della Genesi. Il beato prosegue dichiarando che ormai nessuno stacca da terra i piedi per salire la scala, ovvero per adorare Dio, e la sua Regola serve solo a sciupare la carta su cui è scritta, mentre i monasteri benedettini sono diventati spelonche e le tonache dei frati sono sacchi pieni di farina guasta. La più grave usura non spiace a Dio tanto quanto l'avidità dei monaci corrotti verso le decime, destinate a sfamare i più poveri, mentre ora i seguaci del suo Ordine sono allettati dal desiderio di ricchezza e non seguono l'esempio suo, né di san Pietro, né di san Francesco. Il santo conclude la sua rampogna verso i Benedettini degeneri con la promessa di un prossimo intervento divino, quindi si raccoglie con le altre anime e insieme ad esse sale verso l'alto.
San Benedetto viene citato ancora in Par., XXXII, 35 allorché san Bernardo spiega a Dante la disposizione dei beati nella candida rosa dell'Empireo e afferma che il santo siede nella stessa fila di Francesco e Agostino, sotto il più altro scanno di san Giovanni Battista (i tre santi sono accomunati dal fatto di aver fondato le rispettive Regole e gli Ordini).




Personaggi e luoghi collegati
spiriti contemplanti - Beatrice - san Bernardo - san Bonaventura - Pier Damiani - san Domenico - san Francesco
Maria Vergine - Tommaso d'Aquino 

VII Cielo (di Saturno)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.