La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti

VII Cielo (di Saturno)

È il settimo Cielo del Paradiso a partire dalla Terra, corrispondente a Saturno e governato dai Troni: Dante vi incontra gli spiriti contemplanti che furono indotti dall'influsso di questa stella alla meditazione e alla contemplazione di Dio, tra cui san Pier Damiani e san Benedetto da Norcia, e viene descritto nei Canti XXI e XXII della III Cantica. Dante non si accorge del momento in cui ascende nel Cielo, neppure attraverso l'aumentato splendore della bellezza di Beatrice, che infatti non sorride e motiva ciò spiegando che il suo riso sarebbe troppo luminoso e ridurrebbe Dante in cenere, come Semele quando le apparve Giove nella sua divina maestà. Per la stessa ragione le anime dei beati non cantano (il suono della loro voce trascende i limiti dell'udito mortale del poeta), per cui il Cielo è immerso in un profondo silenzio che allude al raccoglimento e alla preghiera cui questi spiriti furono dediti quando erano in vita. In precedenza (Par., IX, 61-63; XIX, 28-30) Dante ha spiegato che i Troni sono l'intelligenza angelica in cui si rispecchia la giustizia divina, anche se ciò non sembra avere rapporti con la schiera di beati che appaiono al poeta in questo Cielo, dal momento che gli spiriti giusti subirono in realtà l'influsso del Cielo di Giove (nel rivolgersi a questi, Dante aveva precisato che la loro conoscenza della giustizia divina era comunque senza velame, cosa comune a tutti i beati del Paradiso). Al termine del colloquio con Pier Damiani e san Benedetto, Beatrice spinge Dante lungo la scala d'oro in cui gli spiriti contemplanti si sono manifestati e il poeta ascende rapidissimo verso l'alto, trovandosi nel Cielo delle Stelle Fisse e precisamente nella costellazione dei Gemelli.





Personaggi e luoghi collegati
Beatrice - Pier Damiani - san Benedetto - spiriti contemplanti

I Cielo (Luna) - II Cielo (Mercurio) - III Cielo (Venere) - IV Cielo (Sole) - V Cielo (di Marte) - VI Cielo (Giove) - VIII Cielo (Stelle Fisse)
IX Cielo (Primo Mobile) - X Cielo (Empireo)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.