La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Giovanni XXII

Picture
Cameo di Giovanni XXII (foto: PHGCOM)
Al secolo Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze), nacque a Cahors nel 1245 ca. Vescovo di Fréjus nel 1300, esperto giurista, ebbe la protezione di Carlo II d'Angiò e dopo essere stato vescovo di Avignone (1310) e cardinale (1312), divenne infine papa nel 1316 col nome di Giovanni XXII. Fu deciso persecutore degli Spirituali, condannando come eretica la dottrina della povertà assoluta di Cristo e degli apostoli (bolla Cum inter nonnullos, 1323) e mettendosi in urto anche con gli altri frati minori, tra cui il generale dell'Ordine francescano Michele da Cesena e Guglielmo di Occam. Fin dal 1317 aveva avocato a sé il giudizio sulla competizione tra tra Ludovico il Bavaro e Federico d'Austria per il trono imperiale, colpendo con la scomunica Cangrande Della Scala (1317) e il capo ghibellino Matteo Visconti, condannato poi come eretico. Nel 1327 riservò lo stesso trattamento al Bavaro, dopo aver confutato le dottrine che rivendicavano l'autonomia del potere temporale dalla Chiesa e che il sovrano tedesco aveva fatte proprie. Promultò le Clementine, le decretali di Clemente V e ne pubblicò venti sue, che furono chiamate Extravagantes Iohannis XXII; canonizzò Tommaso d'Aquino nel 1323. Morì ad Avignone nel 1334.
Dante lo cita senza nominarlo nell'invettiva di Par., XVIII, 130-136, dopo la grandiosa descrizione della figura dell'aquila formata dagli spiriti giusti del Cielo di Giove che simboleggia la giustizia: il poeta si rammarica che il malo essemplo dei papi corrotti induca gli uomini a comportarsi in modo scorretto e che la Chiesa sia deturpata dal commercio di cose sacre che i pontefici simoniaci praticano per arricchirsi; fra questi ultimi è colpito da una dura apostrofe Giovanni XXII, definito da Dante colui che scrive solo per cancellare, con allusione alla revoca dei benefici ecclesiastici al fine di incamerarne i proventi (meno probabile il riferimento alle scomuniche revocate in cambio di denaro, per cui non ci sono conferme storiche). Dante accusa indirettamente Giovanni di usare l'arma della scomunica per colpire i nemici politici, mentre un tempo si faceva guerra con le spade per difendere la fede (il poeta pensa quasi certamente alla scomunica contro Cangrande) e lo invita a pensare a Pietro e Paolo che hanno affrontato il martirio per la vigna che ora il pontefice guasta, ovvero la Chiesa che poco prima è stata definita il templo / che si murò di segni e di martìri. Il papa però, secondo Dante, pensa solo a san Giovanni Battista, la cui effigie campeggia sul fiorino di cui questo pontefice è avido, mentre non conosce Pietro e Paolo definiti sarcasticamente il pescator e Polo, mentre il Battista viene indicato come colui che volle viver solo / e che per salti fu tratto al martiro. Più avanti, nella dura invettiva dello stesso san Pietro contro la corruzione della Chiesa (XXVII, 58-60), viene detto che Caorsini e Guaschi si preparano a bere il sangue della Chiesa, ovvero a ricavarne indegnamente profitto, con allusione a Giovanni XXII (nativo di Cahors) e Clemente V, guascone. Si tenga presente, inoltre, che gli abitanti della città francese di Cahors avevano fama di essere usurai, come ricordato in Inf., XI, 50.



Personaggi e luoghi collegati
Bonifacio VIII - Celestino V - Clemente V - Filippo il Bello - Niccolò III - san Pietro - san Paolo - simoniaci
VI Cielo (di Giove)

Powered by Create your own unique website with customizable templates.