La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Carlo II d'Angiò

Figlio (1248-1309) di Carlo I d'Angiò, detto lo Zoppo, sposò nel 1270 Maria d'Ungheria erede di quel trono; fatto prigioniero dagli Aragonesi nella guerra del Vespro (1284), fu liberato in seguito al trattato di Campofranco (1288) quando era ormai re di diritto per la morte del padre (1285). Proseguì fino al 1302 senza successo la lotta per riprendere la Sicilia, mentre in seguito alla morte del sovrano Ladislao IV impose come re d'Ungheria il figlio Carlo Martello, che però morì prima di lui (1295). Dal 1302 fino alla morte prese parte alla vita politica dei Comuni italiani, facendovi agire come vicario il figlio Roberto, in seguito re di Napoli.
Dante ne dà un giudizio molto severo, come in generale di tutti gli Angioini a eccezione dell'amico Carlo Martello: in Purg., VII, 124-129 lo cita indirettamente come erede di Carlo I e lo definisce inferiore al padre, tanto che se ne dolgono i domini da lui ereditati, Provenza e regno di Napoli. In XX, 79-81 Ugo Capeto lo irride per la sconfitta navale subita ad opera degli Aragonesi nel 1284, in seguito alla quale fu fatto prigioniero, quindi lo accusa di aver venduto la figlia Beatrice ad Azzo VIII d'Este in cambio di denaro, come fanno i corsar de l'altre schiave. Più avanti, in Par., VI, 106-108 Giustiniano ammonirà il sovrano di Napoli (esto Carlo novello) a non cercare di abbattere l'aquila imperiale facendosi alfiere del Guelfismo in Italia; mentre in XIX, 127-129 l'aquila, passando in rassegna le male azioni dei principi cristiani, afferma che nel giudizio divino si vedrà al Ciotto di Ierusalemme / segnata con un i la sua bontate, / quando 'l contrario segnerà un emme, versi di forse sarcasmo in cui Carlo II è detto spregiativamente Ciotto («Zoppo», con allusione al suo difetto fisico) e si dice che le sue buone azioni saranno contrassegnate con una «I» (uno), cioè saranno pochissime, mentre quelle malvage con una «M» (mille), cioè saranno numerose. L'ironia sta anche nel fatto che Carlo II era re di Gerusalemme, per quanto il titolo fosse solo onorifico, e le lettere «I» ed «M» erano l'iniziale e la finale di Ierusalem.



Personaggi e luoghi collegati
Carlo I d'Angiò - Carlo Martello - Filippo il Bello - Giustiniano - Ugo Capeto    
Gerusalemme - Napoli - Roma 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.