La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Arrigo (Enrico) VII di Lussemburgo

Picture
Tomba di Arrigo, Duomo di Pisa
Imperatore del Sacro Romano Impero, fu eletto ad Aquisgrana nel 1308 e scese in Italia nel 1310 su invito di papa Clemente V, nella speranza di porre fine alle contese fra Guelfi e Ghibellini e ristabilire l'autorità imperiale sui Comuni ribelli dell'italia del Nord. Il tentativo non andò a buon fine, sia per la debolezza del sovrano, sia per il tradimento del papa che istigò contro di lui l'opposizione del partito guelfo e di varie città, tra cui Firenze. Morì improvvisamente il 24 agosto 1313, a Buonconvento presso Siena.
Dante si accese di entusiasmo alla sua discesa in Italia e nutrì la speranza di poter rientrare a Firenze, poi rimasta delusa. Al sovrano indirizzò l'Epistola VII, in cui lo esortava con furore biblico a non recedere dai suoi propositi di restaurazione imperiale (nel 1310-1313 compose probabilmente il trattato sulla Monarchia).
Nella Commedia Arrigo è più volte citato, sempre in termini molto positivi: alcuni hanno pensato a lui come il personaggio cui si allude col «veltro» (Inf., Canto I, 100 ss.) e col «DXV» (Purg., XXXIII, 37 ss.), mentre in Par., XVII, 82 Cacciaguida parlerà dell'inganno da lui subìto ad opera del Guasco (papa Clemente V). Più avanti, in XXX, 133-148, Beatrice mostrerà a Dante un seggio vuoto nella candida rosa dei beati su cui è posta una corona, spiegando che esso è già destinato all'alto Arrigo. L'imperatore, profetizza Beatrice, scenderà in Italia per ristabilirne il buon governo quando il paese non sarà ancora pronto a riceverlo e lo caccerà come un neonato che muore di fame e allontana la balia, a causa della cieca cupidigia.




Personaggi e luoghi collegati
Beatrice - Bonifacio VIII - Cacciaguida - Carlo I d'Angiò - Clemente V - Filippo il Bello - veltro 
Firenze - Roma 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.