La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Cacciaguida

Picture
G. di Paolo, Il Canto XV del 'Paradiso'
Trisavolo di Dante, di cui si hanno scarse notizie a parte quelle fornite dal poeta stesso nei Canti del Paradiso in cui compare. Doveva essere nato alla fine dell'XI sec. a Firenze, da una famiglia di antica nobiltà. Ebbe due figli, Preitenitto e Alighiero, e seguì l'imperatore Corrado III nella Seconda Crociata, durante la quale morì (forse nel 1147) combattendo contro i Musulmani in Terrasanta.
Dante lo colloca fra gli spiriti combattenti che si manifestano nel V Cielo del Paradiso, sotto l'influsso di Marte; il personaggio è introdotto nei Canti XV, XVI, XVII e XVIII del Paradiso, in posizione centrale nella Cantica data l'importanza delle parole che rivolgerà al poeta. Nel Canto XV Cacciaguida appare come una delle luci che formano la figura della croce, dalla quale si muove venendo incontro a Dante e rivolgendosi a lui come suo antenato. Il beato non rivela subito il proprio nome, ma dopo alcune parole incomprensibili a Dante egli invita il poeta a domandare liberamente. Dante gli chiede di manifestarsi e Cacciaguida afferma che suo figlio, Alighiero I (bisnonno del poeta) si trova da più di cent'anni nella I Cornice del Purgatorio. Prosegue poi delineando un quadro idilliaco dell'antica Firenze, città dai costumi austeri e pudichi dove la vita era sobria e operosa, nella quale Cacciaguida nacque e fu battezzato. Dopo aver detto il proprio nome, il beato dichiara che ebbe come fratelli Moronto ed Eliseo e di aver sposato una donna della Valpadana; racconta poi di essere partito per la Crociata, in cui morì per mano di quella gente turpa, giungendo da quel martirio direttamente al Paradiso.
Nel Canto XVI Dante chiede all'avo notizie dei suoi antenati, dell'epoca della sua nascita, della popolazione di Firenze e delle più importanti famiglie di quei tempi. Cacciaguida risponde di essere nato nel 1091, nel Sesto di Porta San Pietro (punto centrale della città); a quel tempo la popolazione fiorentina atta alle armi era un quinto di quella coeva a Dante e non c'era commistione tra le famiglie cittadine e quelle del contado, origine di gran parte dei mali della città. Il beato conclude con una carrellata delle principali famiglie fiorentine, accennando al declino e alla fine di alcune di esse.
Nel Canto XVII, centrale nella Cantica, Dante chiede infine a Cacciaguida notizie sulla sua vita futura, in particolare dell'esilio che più volte gli è stato predetto in modo oscuro all'Inferno e nel Purgatorio. L'avo risponde spiegando dettagliatamente a Dante le circostanze in cui dovrà lasciare Firenze e il fatto che sarà costretto a cercare il sostegno e la protezione di vari signori. Ben farà Dante a separarsi dagli altri esuli, sconfitti nella battaglia della Lastra, mentre lui troverà rifugio a Verona, presso i Della Scala e in particolare presso Cangrande, che mostrerà presto mirabili virtù.
A questo punto Dante è colto da un altro dubbio: se sarà costretto all'esilio e dovrà dipendere dall'aiuto di personaggi potenti, dovrà manifestare tutto ciò che ha visto nel suo viaggio col rischio di attirarsi inimicizie? Del resto, se sarà testimone reticente, teme di non ottenere la fama imperitura. Cacciaguida risponde in modo chiaro, dicendo a Dante che dovrà rivelare ogni cosa, anche se ciò all'inizio dispiacerà a più persone. Il suo ammonimento sarà come un vento che dovrà colpire le cime più alte e ciò sarà un grande titolo di onore; del resto, solo attraverso esempi noti a tutti potrà fissare nella mente dei lettori l'insegnamento affidato al suo poema.
Nel Canto XVIII, dopo che Dante ha meditato sulle parole del beato, Cacciaguida gli indica altri spiriti che sono insieme con lui nella croce e che si muoveranno ruotando. L'avo nomina Giosuè, Maccabeo, Carlo Magno, Orlando, Guglielmo d'Orange, Renoardo, Goffredo di Buglione e Roberto Guiscardo. Infine anche Cacciaguida si muove e si unisce, cantando, agli altri spiriti.




Personaggi e luoghi collegati
Arrigo VII - Beatrice - Bonifacio VIII - Cangrande - Carlo di Valois - Filippo il Bello - spiriti combattenti  
V Cielo (Marte) - Firenze - Roma - Verona 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.