La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Spiriti combattenti

Sono i beati che appaiono a Dante nel V Cielo del Paradiso, poiché in vita subirono l'influsso del pianeta Marte che li ha spinti a lottare per la fede (fra loro, infatti, vi sono condottieri biblici, guerrieri cristiani e crociati): sono descritti nei Canti XIV, XV, XVI, XVII e XVIII del Paradiso, come lumi sfolgoranti che scorrono lungo i bracci perpendicolari di una immensa croce in cui a Dante sembra che lampeggi Cristo. Dopo l'ascesa del poeta nel Cielo di Marte e l'apparizione dei beati nella croce (XIV), questi intonano un inno di lode di cui Dante intende solo le parole «Risorgi» e «Vinci», quindi probabilmente dedicato a Cristo trionfante; il simbolo della croce probabilmente è un riferimento alla fede per cui lottarono, anche se alcuni commentatori hanno ipotizzato una connessione con l'insegna dei crociati (del resto Dante include fra i beati l'avo Cacciaguida, che morì proprio nella seconda Crociata e che si presenta al poeta nel Canto XV). Dopo l'ampio episodio in cui l'avo di Dante prima si presenta e rievoca la Firenze antica (XV), poi parla di sé e delle principali casate fiorentine (XVI), infine gli illustra cosa lo attenderà durante l'esilio e gli dichiara l'alta missione poetica di cui è investito (XVII), è lo stesso Cacciaguida a indicare a Dante (XVIII) prima di congedarsi i principali spiriti che si trovano nei bracci laterali della croce, tutti personaggi che hanno acquistato grande fama sulla Terra. Fra loro vi sono Giosuè, il successore di Mosè come condottiero del popolo di Israele, che conquistò la città di Gerico e la Terra Promessa; Guida Maccabeo, morto nel 160 a.C. e che combatté contro il re siriaco Antioco Epifane, liberando il popolo ebraico dal giogo della tirannia; l'imperatore Carlo Magno (742-814), che fu fondatore del Sacro Romano Impero e combatté contro i Saraceni in Spagna, oltre ad aver difeso secondo Dante la Chiesa di Roma dai Longobardi; Orlando, il più famoso dei paladini dello stesso Carlo Magno e protagonista di molte Chansons de geste dell'antica lett. alto-francese, da identificare probabilmente con un conte Rolando morto a Roncisvalle; Guglielmo duca d'Orange, consigliere di Carlo Magno e, al pari di Orlando, protagonista di alcune Chansons de geste del cosidetto «ciclo di Orange»; Rinoardo, che non è personaggio storico ma protagonista dei poemi del citato ciclo (fra cui il più famoso è intitolato Rainouart, con il suo nome francese), benché spesso descritto in essi come figura comico-realistica; Goffredo di Buglione (1058-1100), duca di Lorena e condottiero della prima storica Crociata, distintosi nella conquista di Gerusalemme e poi nella sua difesa; Roberto il Guiscardo (dall'ant. fr. Guischard, «astuto»), condottiero normanno che divenne duca di Puglia e Calabria nel 1059 e che pose fine al dominio bizantino nell'Italia meridionale (gli veniva attribuita una guerra contro i Saraceni in Italia, fatto palesemente leggendario). Tutte queste figure sono incluse da Dante in questo Cielo in quanto hanno combattuto a difesa della fede, specie per difenderla dai cosiddetti «infedeli» (i nemici di Israele del racconto biblico, i Saraceni in Spagna o in Terrasanta).



Personaggi e luoghi collegati
spiriti difettivi - spiriti operanti per la gloria - spiriti amanti - spiriti sapienti - spiriti giusti - spiriti contemplanti
Arrigo VII - Beatrice - Cacciaguida
V Cielo (Marte) - Firenze - Gerusalemme - Roma
Powered by Create your own unique website with customizable templates.