La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Spiriti operanti per la gloria terrena

Sono i beati che appaiono a Dante nel II Cielo del Paradiso, in quanto in vita subirono l'influsso di Mercurio che nel mito classico era il messaggero degli dei e veniva associato alla vita mercantile e al lucro: essi operarono per la gloria terrena e quindi godono di un grado di felicità eterna superiore solo agli spiriti del I Cielo. Sono descritti nei Canti V-VI del Paradiso: dopo l'ingresso nel II Cielo, Dante vede ben più di mille splendori farglisi incontro come pesci che si avvicinano alla superficie di una peschiera, e ciascuno manifesta il desiderio di accrescere la propria carità rispondendo alle domande di Dante. Rispetto agli spiriti difettivi, ancora in possesso di una forma vagamente umana, questi beati appaiono totalmente avvolti dalla luce, nella quale la sagoma umana è a malapena distinguibile: Dante include tra essi l'anima dell'imperatore Giustiniano, che invita il poeta a porgli liberamente degli interrogativi. Sarà proprio lui a spiegargli la condizione di queste anime (VI, 112-126), dicendo che esse furono attive per ricercare onore e fama e aggiungendo che quando i desideri sono rivolti a beni terreni, pur compiendo azioni virtuose, si ricerca in minor misura l'amore divino. Giustiniano precisa inoltre che il minor grado di beatitudine che essi godono non è motivo di rimpianto, confermando quanto già spiegato da Piccarda Donati (Canto III).
L'imperatore indica anche l'anima di Romeo di Villanova, ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario IV conte di Provenza, vissuto tra 1170 e 1250: alla morte di Raimondo divenne tutore della figlia Beatrice, che andò poi in sposa a Carlo I d'Angiò, e amministrò la contea sino alla morte. Dante accoglie una leggenda che circolava al suo tempo ed è attestata anche da G. Villani, in base alla quale Romeo, oscuro pellegrino, fu accolto alla corte di Raimondo di cui divenne ministro, conquistandone il favore: raddoppiò le rendite dello Stato e riuscì a ottenere per le quattro figlie del suo signore onorevoli nozze. L'invidia dei cortigiani spinse Raimondo a chiedere conto del suo operato a Romeo, il quale si allontanò dalla Provenza povero come era venuto e senza dare più notizie di sé. Nella figura dell'umile pellegrino sembra essere adombrata quella di Dante stesso, cacciato in esilio dai suoi concittadini di Firenze nonostante il suo operare virtuoso.



Personaggi e luoghi collegati
spiriti difettivi - spiriti amanti - spiriti sapienti - spiriti combattenti per la fede - spiriti giusti - spiriti contemplanti - Beatrice - Giustiniano 
II Cielo (di Mercurio) 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.