La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

San Giacomo Maggiore

Picture
A. Dürer, S. Giacomo (XVI sec.)
Figlio di Zebedeo e probabilmente di Salomè, fratello di san Giovanni, fu uno dei dodici Apostoli ed è spesso detto «il Maggiore» per distinguerlo dall'omonimo figlio di Alfeo, anch'egli Apostolo e autore della prima delle sette Epistole cattoliche del Nuovo Testamento. Giacomo venne chiamato da Gesù insieme al fratello ed è ricordato nei Vangeli come testimone di alcuni importanti eventi, quali la trasfigurazione (Luc., IX, 28-36) e la preghiera dei Getsemani (Marc., I, 19 ss.); è spesso nominato negli Atti degli Apostoli insieme al fratello Giovanni ed è talvolta accostato anche a Pietro (gli Atti  lo dicono ucciso da Erode Agrippa con un colpo di spada). Il suo sepolcro si trova secondo la tradizione a Santiago de Compostela, in Spagna (di cui è il patrono), dove è presente il celebre santuario meta di pellegrinaggi fin dall'antichità. Festa il 25 luglio.
Dante lo introduce nel Canto XXV del Paradiso, tra gli spiriti che formano il trionfo di Cristo nel Cielo delle Stelle Fisse, ed appare dopo che san Pietro ha terminato di esaminare Dante sulla fede: il beato si stacca dalla stessa corona luminosa da cui era uscito prima Pietro, col quale scambia alcuni gesti festosi, quindi Beatrice lo prega di parlare della speranza e, implicitamente, di esaminare Dante su di essa. Il santo chiede al poeta di definire la speranza, di dichiarare quanta ne possiede e da dove essa ha origine; Beatrice risponde alla seconda domanda, affermando che nessun cristiano ha mai nutrito una speranza superiore a quella di Dante, e grazie ad essa gli è stato concesso di visitare anzitempo il Paradiso (la donna vuole evitare che Dante si mostri troppo presuntuoso rispondendo in prima persona). Il poeta risponde poi alle altre due domande, definendo la speranza secondo la formula di Pietro Lombardo, quindi afferma che essa gli proviene soprattutto dalle parole di David autore dei Salmi, nonché dall'Epistola scritta dallo stesso Giacomo (essa era in realtà opera dell'altro Apostolo, ma nel Medioevo veniva comunemente attribuita al Maggiore). Il santo mostra il suo compiacimento col balenio della sua luce, poi chiede a Dante quale sia l'oggetto della speranza e il poeta risponde che essa promette la beatitudine eterna, come detto anche da san Giovanni nell'Apocalisse. Al termine delle parole di Dante le altre anime approvano intonando il Salmo Sperent in te, poi appare l'anima di san Giovanni che esaminerà Dante sulla carità.





Personaggi e Luoghi collegati
Beatrice - san Benedetto - san Bernardo - san Bonaventura - Pier Damiani - san Domenico - san Francesco - san Giovanni - Maria Vergine san Pietro - san Paolo - san Tommaso d'Aquino 

VIII Cielo (delle Stelle Fisse)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.