La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti

Domande su Par., XII

1/16/2014

11 Comments

 
Il nome della madre di san Domenico, Giovanna, era interpretato come "Grazia di Dio" dai lessicografi medievali ed è a loro che Dante si ispira (è una questione linguistica, non teologica). Il vignaio è reo nel senso che trascura il suo dovere, è colpevole di negligenza; "trascurato" forse non era la traduzione migliore, è stata modificata.
Concordo sulla non perfetta resa stilistica dell'immagine dello stemma di Castiglia, ma era l'unica disponibile...
Saluti.

11 Comments

Domanda su Socrate

1/6/2014

7 Comments

 
Gentile visitatore, in effetti Socrate è presentato insieme a Platone e Aristotele in Inf., IV, 134, dove comunque è vero che la figura di primo piano è il filosofo di Stagira, citato in modo indiretto come maestro di color che sanno (131); anche in Purg., III, 43-44 tra i grandi filosofi antichi sono citati solo Aristotele e Platone, mentre di Socrate si parla quasi di sfuggita in alcuni passi del Convivio. La spiegazione sta probabilmente nel fatto che Socrate era considerato nel Medioevo come una sorta di precursore del pensiero di Platone e Aristotele, dunque la sua opera (peraltro poco conosciuta) era decisamente sottovalutata, mentre com'è noto la filosofia di Aristotele era considerata centrale nel pensiero occidentale, tant'è che tra gli «spiriti magni» del Limbo tutti gli altri filosofi fanno onore proprio ad Aristotele. Non bisogna dimenticare che la conoscenza da parte di Dante della letteratura greca era comunque indiretta, mediata attraverso le traduzioni e i commenti degli scrittori latini del Medioevo, quindi non c'è da stupirsi se in questo quadro l'autore della Commedia sia ferratissimo sul pensiero aristotelico che era stato oggetto di molteplici studi e sorreggeva l'intero impianto della Scolastica, mentre sapesse molto poco sullo stesso Platone e ancor meno su Socrate, per noi invece molto importante.
Per approfondire è interessante l'articolo di Philippe Delhaye sull'Enciclopedia Dantesca, consultabile on-line all'URL: http://www.treccani.it/enciclopediasocrate_(Enciclopedia-Dantesca)/
Grazie
per la sollecitazione, e buon anno!
7 Comments

    Archives

    Luglio 2015
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Settembre 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Ottobre 2012
    Agosto 2012
    Maggio 2012
    Ottobre 2011
    Aprile 2011

    Categories

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.