La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti

In risposta a Michele Dr

7/23/2015

27 Commenti

 
Gentile visitatore, grazie delle parole di apprezzamento. Riguardo alla prima domanda, direi che l'elenco è completo anche se, propriamente, l'unico personaggio destinato alla salvezza è Catone, che attende il Giorno del Giudizio per ascendere al Paradiso, mentre gli altri quattro (Rifeo, Traiano, Sigieri e Gioachino) sono già tra le anime beate. Quanto alla seconda domanda, a mia conoscenza non esiste un'altra edizione del ms. Urbinate e quella da lei citata è davvero un po' troppo costosa.
Il sito è attualmente completo in ogni sua parte, non capisco perché lo abbia definito "in costruzione": ci sono parti incomplete o che richiedono integrazioni? Se è così lo segnali, verranno apportate le correzioni necessarie. Saluti.
27 Commenti

Domande su Par., XII

1/16/2014

11 Commenti

 
Il nome della madre di san Domenico, Giovanna, era interpretato come "Grazia di Dio" dai lessicografi medievali ed è a loro che Dante si ispira (è una questione linguistica, non teologica). Il vignaio è reo nel senso che trascura il suo dovere, è colpevole di negligenza; "trascurato" forse non era la traduzione migliore, è stata modificata.
Concordo sulla non perfetta resa stilistica dell'immagine dello stemma di Castiglia, ma era l'unica disponibile...
Saluti.

11 Commenti

Domanda su Socrate

1/6/2014

7 Commenti

 
Gentile visitatore, in effetti Socrate è presentato insieme a Platone e Aristotele in Inf., IV, 134, dove comunque è vero che la figura di primo piano è il filosofo di Stagira, citato in modo indiretto come maestro di color che sanno (131); anche in Purg., III, 43-44 tra i grandi filosofi antichi sono citati solo Aristotele e Platone, mentre di Socrate si parla quasi di sfuggita in alcuni passi del Convivio. La spiegazione sta probabilmente nel fatto che Socrate era considerato nel Medioevo come una sorta di precursore del pensiero di Platone e Aristotele, dunque la sua opera (peraltro poco conosciuta) era decisamente sottovalutata, mentre com'è noto la filosofia di Aristotele era considerata centrale nel pensiero occidentale, tant'è che tra gli «spiriti magni» del Limbo tutti gli altri filosofi fanno onore proprio ad Aristotele. Non bisogna dimenticare che la conoscenza da parte di Dante della letteratura greca era comunque indiretta, mediata attraverso le traduzioni e i commenti degli scrittori latini del Medioevo, quindi non c'è da stupirsi se in questo quadro l'autore della Commedia sia ferratissimo sul pensiero aristotelico che era stato oggetto di molteplici studi e sorreggeva l'intero impianto della Scolastica, mentre sapesse molto poco sullo stesso Platone e ancor meno su Socrate, per noi invece molto importante.
Per approfondire è interessante l'articolo di Philippe Delhaye sull'Enciclopedia Dantesca, consultabile on-line all'URL: http://www.treccani.it/enciclopediasocrate_(Enciclopedia-Dantesca)/
Grazie
per la sollecitazione, e buon anno!
7 Commenti

In risposta ad Andrea

12/10/2013

5 Commenti

 
Grazie per la segnalazione, in effetti si tratta di una svista che abbiamo provveduto a correggere (il leone è di solito interpretato come immagine della superbia, non della violenza come pure hanno ipotizzato alcuni commentatori antichi e moderni). Saluti.
5 Commenti

Ancora grazie

9/26/2013

11 Commenti

 
A settembre 2013 il sito ha raggiunto la quota (insperata) di due milioni di visitatori. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo nuovo traguardo... ad maiora!
11 Commenti

Grazie a tutti

2/16/2013

11 Commenti

 
Il 15 febbraio 2013 il sito ha raggiunto il numero complessivo di un milione di accessi da quando è nato. È un risultato insperato e straordinario, che ci riempie di soddisfazione e ci dimostra quanto voi tutti abbiate apprezzato il lavoro fatto finora. Grazie di cuore a tutti coloro che hanno contribuito a questo traguardo, inclusi coloro che con i loro suggerimenti e critiche hanno collaborato a rendere il sito migliore e più interessante nei suoi contenuti. A presto!
11 Commenti

In risposta a Paola

1/28/2013

2 Commenti

 
Gentile visitatrice, il passo dantesco più simile a quello indicato è in Par., XX, 22-30, in cui l'autore descrive la voce che esce dal becco dell'aquila con la similitudine di una cetra e di una zampogna che emettono aria. In realtà la similitudine dell'acqua che non riesce a uscire dal vaso perché il collo è troppo stretto ricorda quella dell'Orlando Furioso, XXIII, 113, riferita a Orlando che è in preda alla pazzia e non riesce a versare le lacrime perché troppo sconvolto. Spero di essere stato utile.
2 Commenti

In risposta a Mimi

12/30/2012

1 Commento

 
Gentile visitatrice, le pagine di approfondimento sulle altre opere di Dante sono contenute nella sezione "L'autore", anche se i dati offerti sono alquanto sintetici (in fondo questo sito è dedicato alla Commedia e non agli altri testi danteschi). Se invece proponeva di creare altri siti dedicati a queste opere, allora terremo presente il suggerimento e ci penseremo magari in futuro. Grazie
1 Commento

Siamo su twitter!

12/8/2012

3 Commenti

 
Da oggi è attivo un account twitter su cui inviare direttamente domande, osservazioni o critiche.
@divicomweebly

Twittate numerosi....
3 Commenti

In risposta a Maurizio

10/29/2012

6 Commenti

 
Gentile visitatore, il rilievo era assolutamente corretto e in effetti si trattava di una «svista»: nelle note, infatti, il significato del verso (Inf., XXXIII, 75) è corretto («Poi la fame prevalse sul digiuno», ovvero il conte Ugolino morì di fame e non di dolore), mentre nella parafrasi la frase era invertita. Abbiamo corretto il «refuso», grazie della sollecita segnalazione e complimenti per l'occhio molto attento!
6 Commenti
<<Precedente

    Archives

    Luglio 2015
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Settembre 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Ottobre 2012
    Agosto 2012
    Maggio 2012
    Ottobre 2011
    Aprile 2011

    Categories

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.