La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

In risposta ad Andrea

12/10/2013

5 Comments

 
Grazie per la segnalazione, in effetti si tratta di una svista che abbiamo provveduto a correggere (il leone è di solito interpretato come immagine della superbia, non della violenza come pure hanno ipotizzato alcuni commentatori antichi e moderni). Saluti.
5 Comments
Veronica
12/19/2013 09:50:54 am

Gran bel sito! È qualcosa di fantastico per me poter trovare qualcosa di cosí completo, tanto da poter fare a meno di un libro di testo per la scuola!

Volevo però segnalare un piccolo errore: nell'Interpretazione Complessiva del III Canto del Paradiso, Costanza d'Altavilla è definita madre di Manfredi di Svevia, quando se non ero dovrebbe essere madre di Federico II.

Reply
carmine
5/11/2014 02:14:29 pm

salve , complimenti per questo sito , finalmente ho trovato un modo per potermi confrontare con qualcuno sulla divina commedia che adoro tanto , volevo , se permettete , di formulare una mia ipotesi per quanto riguarda il canto tredicesimo : avete scritto che non si sa qual'e' la fonte della quale dante ha fatto riferimento alla trasformazione dei suicidi in alberi , secondo me ha preso spunto dal mito di dafne , infatti dafne per sfuggire all'amore di apollo invoca gli dei di essere privata della sua natura umana e quindi diventa un'albero , potrebbe centrare il fatto che i suicidi rinunciano al loro corpo , non so se ho reso l'idea , saluti

Reply
FILIPPO
1/13/2015 04:51:33 am

Mi è piaciuto tantissimo il sito , dovevo fare una ricerca e ho preso 9
la professoresssa lo ha adorato grazie tante .
Arrivederci

Reply
stefania
4/30/2017 08:38:41 pm

Questo sito è perfetto. Mi preparo alle diverse interrogazioni avvalendomi di esso. Molto utile. Potreste approfondire però l'elenco delle figure retoriche dei canti e le loro spiegazioni?

Reply
Giovanni link
9/23/2022 03:17:20 pm

Devo segnalare questo errore, stavo cercando la descrizione di iacopo rusticucci e mi esce tegghiao aldobrandi. Potreste correggere per favore?

Reply



Leave a Reply.

    Archives

    Luglio 2015
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Settembre 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Ottobre 2012
    Agosto 2012
    Maggio 2012
    Ottobre 2011
    Aprile 2011

    Categories

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.