La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

In risposta a Michele Dr

7/23/2015

24 Comentários

 
Gentile visitatore, grazie delle parole di apprezzamento. Riguardo alla prima domanda, direi che l'elenco è completo anche se, propriamente, l'unico personaggio destinato alla salvezza è Catone, che attende il Giorno del Giudizio per ascendere al Paradiso, mentre gli altri quattro (Rifeo, Traiano, Sigieri e Gioachino) sono già tra le anime beate. Quanto alla seconda domanda, a mia conoscenza non esiste un'altra edizione del ms. Urbinate e quella da lei citata è davvero un po' troppo costosa.
Il sito è attualmente completo in ogni sua parte, non capisco perché lo abbia definito "in costruzione": ci sono parti incomplete o che richiedono integrazioni? Se è così lo segnali, verranno apportate le correzioni necessarie. Saluti.
24 Comentários
Michele Dr
7/23/2015 12:01:50 pm

Grazie mille della risposta. A me interessava comunque anche una edizione che possiede anche solo una buona parte delle miniature dell'Urbinate, magari inclusa assieme ad altre illustrazioni (io ho conosciuto da bambino le illustrazioni di quel manoscritto su un'edizione pubblicata da Famiglia Cristiana e illustrata da Nino e Silvio Gregori, ma dove appunto venivano incluse anche illustrazioni del poema compiute da altri artisti). Avevo affermato che mi sembrava che il vostro sito fosse in costruzione perché nella sezione "luoghi" mi risulta mancano varie località a cui Dante dedica un certo spazio nel suo poema: pensavo alla Lunigiana dei Malaspina, alla marca Trevigiana descritta da Cunizza, alla Assisi di San Francesco e altri luoghi a cui Dante dedica non solo citazioni di sfuggita ma più di un verso ciascuno.

Grazie e a presto

Responder
leonardo abbattista link
12/29/2017 01:50:44 pm

Salve sareste interessati ad una vendita del sito?
Attendo vostro riscontro.
Cordiali saluti
Leonardo

Responder
Dani
8/1/2015 11:05:25 am

Salve, prima di tutto vi ringrazio per questa utilissima risorsa, sono settimane che vengo a qui a fare quello che avrei dovuto fare a scuola 20 anni fa (ovvero, studiare la "comedia"). :)
Vorrei poter utilizzare i contenuti di questo sito per la realizzazione di un'app per cellulari, ovviamente citando il sito, gli autori e tutto il resto.
Si tratterebbe di un app gratuita e senza pubblicità, senza scopo di lucro, perfettamente in linea con questo sito.
Lo farei per puro piacere e per l'amore per questo capolavoro immenso. È sottointeso che non chiedo alcun compenso. Quello che vi chiedo è solo l'autorizzazione. Al resto penserei io.

Vi ringrazio in anticipo.

Danilo

Responder
libeeee
12/17/2015 02:09:17 pm

noi, studenti, ti stimeremo a vita:)

Responder
Claudio Roversi link
11/4/2017 10:25:56 pm

Buon giorno , grazie per l'attenzione.

Come esprimere la mia riconoscenza per l'offerta libera del risultato di un lavoro straordinario ,approfondito, colto, ricco da tanti punti di analisi,....potrei continuare ?

Ho voluto tanto accertarmi della presenza di qualche citazione , anche minima , dei brani musicali , a commento dei filmati che arricchiscono la rappresentazione del viaggio dantesco.

Sicaramente a causa della mia incapacita' di una ricerca efficace.

Sarebbe un aiuto graditissimo ,per me, qualche indicazione relativa alle composizioni musicali e agli autori delle stesse.


Non sapevo dove collocare codesto messagio : non sono riuscito trovare l'indirizzo email del sito.

Chiedo scusa per le incompetenze dimostrate , ma confido nella Vostra comprensione.

Un riconoscente abbraccio per il lavoro prodigioso di quanti vi si sono applicati con tanta sapiente generosita.'

Claudio Roversi

rvrcld@alice.it

Responder
paola passarello
3/1/2022 06:13:47 pm

Buongiorno, avrei bisogno di sapere il nome dell'autore di questo sito, per poterlo citare all'interno di una tesi di laurea.

Grazie mille
Cordiali Saluti

Responder
Paolo Riposo
12/20/2015 02:33:59 pm

Buongiorno.
Ho acquistato la Divina Commedia nell' edizione Classici BUR Deluxe , illustrazioni di Lorenzo Mattotti e introduzione di Bianca Garavelli 2014.
Nel Canto XXVII dell'Inferno versi 40-42 leggo:"Ravenna sta come stata è molti anni: L'AQUILA da Polenta la si cova sì che Cervia ricopre coi suoi vanni."
In altre edizioni leggo al posto di L'AQUILA la parola L'AGUGLIA"
Ma Dante scrisse l'una o l'altra?
Cordiali saluti.

Paolo

Responder
aurora
3/17/2016 07:45:14 pm

Vorrei segnalare che una pagina face copia integralmente parafrasi da questo sito e le spaccia, scorrettamente, per sue
http://divinacommedia.weebly.com/inferno-canto-ix.html

Responder
Angelo
5/1/2016 10:30:57 pm

Scusate la mia ignoranza ma sapreste spiegarmi cosa intende beatrice nel secondo canto del paradiso per macchie lunari? non riescoa capire pienamente il significato e senza di questo non posso procedere on la lettura dal paradiso
grazie mille Angelo

Responder
Francesca
5/11/2016 09:55:00 am

Vorrei pubblicare una domanda ma non so come fare. Affronterò gli esami di maturità, ed ho intenzione di improntare la mia tesina sulle relazioni familiari. Potreste consigliarmi passi (anche più di uno) nella D.Commedia nei quali è presente questa tematica? Ringrazio anticipatamente.

Responder
francesca
3/5/2017 12:02:44 pm

Quadri e scene di vita familiare: le più toccanti sono nel canto di Cacciaguida (Paradiso) in quell'evocare con nostalgia le scene della Firenze antica, dove la dolcezza degli affetti familiari poi si contrappone alla brutalità dei rapporti della Firenze contemporanea a Dante; Pia de'Tolomei,la sposa ferita, che ora però non ha più rancori.. (Purgatorio V); Francesca e Paolo, (Inferno V), la relazione adulterina, il matrimonio non voluto e poi tradito; Piccarda (Paradiso) , il matrimonio subìto per forza. Mi viene in mente poi il dramma paterno di Cavalcante de' Cavalcanti, nel canto X dell'Inferno, e quello ancora più straziante di Ugolino, indirettamente responsabile della morte dei figli e di un nipote nella torre della Muda (Inferno XXXIII). C'entra e non c'entra, ma la scena delll'anima - bambina appena nata di Purgatorio XVI è bellissima, è una quadretto di infanzia meraviglioso.. Sono alcune che mi sono venute in mente subito, ma con un po' di pazienza forse se ne possono rintracciare molte altre. In bocca al lupo fc

Responder
marta
10/7/2016 10:47:56 pm

buonasera
leggendo Purgatorio e Paradiso mi hanno molto colpita le illustrazioni proposte a fianco del testo, in particolare quelle di autori molto distanti dal secolo della Commedia -William Blake, Salvador Dalì. Avreste della bibliografia da consigliare circa la reinterpretazione artistica (e letteraria?) del poema nei secoli successivi?
grazie mille

Responder
Luca
3/29/2017 10:54:41 pm

Complimenti davvero per la vostra risorsa web. Vista l'efficacia secondo me della proposta avete mai pensato di pubblicare un libro sullo stile del sito? Se vi interessa e/o vi piacerebbe sapere come potrebbe essere realizzato, almeno per quanto ho "sentito io" contattatemi pure in privato sulla mail. Sarei felice di avere uno scambio a riguardo.

Buone cose ;)

Luca

Responder
Primiano Iannone
2/3/2019 09:03:25 am

sito meraviglioso
complimenti
fonte di inesauribile interesse e invito all'immersione interpretativa - quasi vertiginosa, per un vecchio studente del classico (ma è lettura utile anche e soprattutto nell'età matura....)

Responder
Sergio
2/4/2020 11:46:58 am

Ho terminato ieri sera la lettura del poema.
Vorrei ringraziare l'autore o gli autori di questo sito alla quale mi sono appoggiato passo dopo passo, percorrendo gli audaci sentieri dell'intelletto e della cultura dantesca, fino ad arrivare, dopo mesi stremato ma felice, alla fine di questo indimenticabile viaggio.

Grazie ancora, Stima e Onore a chi senza intenti economici ma mosso presumo dall'Amor, ha dato libetà d'accesso agli assetati di sapienza, di poesia, di sogno, di peranza e di giustizia.

Sergio

Responder
carmine
5/10/2020 11:51:32 pm

Complimenti per il sito e per l'opera compiuta.La divina commedia è fruibile al 100%.Vorrei segnalarVi che non si riesce a visualizzare la pagina tra i personaggi dannati di Jacopo Rusticucci spero possiate ripristinarla ancora complimenti saluti

Responder
Eliano
1/5/2021 09:08:33 am

Grandioso lavoro davvero, un grazie di cuore!
Segnalo di non essere riuscito a visualizzare il Canto XXV dell'Inferno.

Responder
Dimitrios link
1/20/2021 09:12:31 pm

Ciao e complimenti, un iniziativa lodevole.

Responder
Mattia
4/13/2021 11:27:23 pm

ciao! grazie per il fantastico lavoro svolto, leggere la commedia durante la pandemia è risanante!!

Responder
Vittorio
7/12/2021 09:15:09 am

Incredibile il vostro lavoro, indice di grande passione
Mi sa dire dove trovo lo stesso fatto da voi per i promessi sposi?

Responder
Luca
10/19/2021 03:44:52 pm

Salve,

Infine grazie per la risorsa che sto usando per leggerla tutta... Oro!
Mi sono accorto che il canto XXVI dell'inferno non viene visualizzato.
Se possibile ricaricarlo sarebbe utilissimo.... Grazie Mille.

Responder
Alberto
10/20/2021 12:19:42 pm

Un saluto a tutti.
Sto cercando i vari luoghi in cui Dante da riferimento alla lavorazione tessile e, magari, alla lavorazione particolare della lana.

Qualcuno saprebbe indicarmi i luoghi più significativi?

Grazie molte, un saluto

Responder
leiout
2/21/2022 07:06:12 pm

ciao

Responder
Klaus Proske
12/19/2022 11:36:01 am

Nel canto XXIX 1-4 si parla del sole e luna "si uniscono". lo visto il 7.6.2016 questo phenomeno alle ore 20,52. Ho cercato anni per trovare un scienciato di mathematica per confermare la mia ricercha quando ancora si ripete questo phenomeno. Lui ha confermato la lista di data salve un errore nel 2035? Per me è strano, che il ritmo è cosi "uncontrollato", almeno per me, non per la natura! Ho trovato un informazione che circa il 7.12. occorre lo stesso phenomeno quando esce il sole (forse pochi minuti più tardi.

Responder



Deixe uma resposta.

    Archives

    Luglio 2015
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Settembre 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Ottobre 2012
    Agosto 2012
    Maggio 2012
    Ottobre 2011
    Aprile 2011

    Categories

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.